Cerca nel portale
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Chiedere il conferimento in utilizzo autorizzato di alloggi di edilizia residenziale pubblica
L’utilizzo autorizzato dell’alloggio è una modalità provvisoria di conferimento dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica ad un nucleo familiare non assegnatario.
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Chiedere l'assegnazione di un alloggio in mobilità finalizzata alla vendita
Il Comune di Pistoia ha pubblicato un bando per la formazione di una graduatoria per l'assegnazione in mobilità finalizzata alla vendita di alcuni alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) sfitti, anche aventi necessità di interventi di manutenzione straordinaria, facenti parte del piano di vendita approvato con deliberazione di consiglio comunale del 17/07/2018, n. 90.
Ricorso amministrativo in opposizione o integrazione alla graduatoria provvisoria per assegnazione di alloggio ERP in mobilità finalizzata all'acquisto
Chi ha presentato domanda di mobilità finalizzata alla vendita durante l'apertura del bando può presentare un ricorso amministrativo in opposizione alla graduatoria provvisoria.Presentare un'istanza come consigliere comunale
I consiglieri comunali possono presentare un'istanza tramite sportello telematico
Come faccio a modificare i dati contenuti nel mio profilo utente?
Quando accedi allo Sportello Telematico con la tua identità digitale, in qualsiasi momento puoi consultare e modificare i dati contenuti all'interno del tuo Profilo utente.
Questi dati ti consentono di caricare velocemente alcune informazioni all'interno dei moduli telematici, come le informazioni anagrafiche, oppure di condividere velocemente le tue pratiche con altri soggetti.
Chiedere contributi per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie private e per la frequenza dei centri estivi nelle scuole dell'infanzia paritarie private
1 ) contributi per la frequenza delle scuole di infanzia paritarie private
Le famiglie con figli da 3 a 6 anni che frequentano le scuole paritarie private convenzionate con il Comune (Mantellate, Sacro Cuore, San Cipriano, Santa Cecilia, Immacolata, Regina Margherita, Niccolò Puccini e Sant'Angelo) e hanno un ISEE per prestazioni agevolate per i minorenni, in corso di validità, non superiore o pari a 30.000 euro possono fare richiesta per un contributo per l'anno scolastico 2024-2025.
Quali sono gli strumenti di tutela per il cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione
La normativa vigente mette a disposizione diversi strumenti a favore dei cittadini coinvolte in un procedimento amministrativo per quanto riguarda il provvedimento finale emanato o l'eventuale provvedimento adottato oltre il termine stabilito per la sua conclusione. Questi strumenti offrono opportunità di tutela e permettono di presentare istanze, reclami o ricorsi al fine di far valere i propri diritti e interessi nel contesto di un procedimento amministrativo.
Gli strumenti previsti sono:
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.
Piano di miglioramento dei servizi
Il punteggio misurato tramite estensione di Chrome “Google Lighthouse” nella pagina di compilazione di un’istanza è generalmente compreso tra 25 e 45. La variabilità è dovuta a diversi fattori:
Chiedere la mobilità ordinaria di alloggio ERP
In corso di assegnazione è consentito agli assegnatari di poter presentare in qualsiasi momento motivate domande di mobilità ordinaria relativamente all’alloggio utilizzato.
Nel rispetto della normativa di settore, il Comune di Pistoia pubblica un bando di concorso finalizzato alla formazione di una graduatoria permanente per la mobilità ordinaria di alloggi ERP(Capo II della Legge regionale del 02/01/2019, n. 2, artt 19 e 20 e s.m.i.).