A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino nei suoi
primissimi anni di vita e soddisfarne i suoi bisogni affettivi e relazionali.
Il congedo parentale spetta ai genitori, che siano in costanza di rapporto di lavoro, entro i primi 12 anni di vita del bambino per un
periodo complessivo, tra i due genitori, non superiore a 10 mesi, elevabili a undici se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per un
periodo, continuativo o frazionato, di almeno tre mesi.
I periodi di congedo parentale possono essere fruiti dai genitori anche contemporaneamente.
Nell’ambito dei suddetti limiti complessivi, il diritto di astenersi dal lavoro spetta:
Alla madre lavoratrice dipendente per un periodo – frazionato o continuativo – di massimo 6 mesi;
Al padre lavoratore dipendente per un periodo – frazionato o continuativo - di massimo 6 mesi, che possono diventare sette in caso
di astensione dal lavoro per un periodo di almeno tre mesi;
Al padre lavoratore dipendente, anche durante il periodo di astensionedella madre (a partire dal giorno successivo al parto) e anche se la stessa non lavora.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito di INPS.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
| Tipo di pagamento | Importo |
|---|---|
| La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio