Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
Nel caso di manifestazioni che si svolgano al di fuori delle aree di cui al Decreto del Presidente di Giunta Regione Toscana 08/01/2014, n. 2/r, art. 10, comma 5, anche se riferite a eventi o sorgenti di rumore diverse, possono essere rilasciate, nella stessa area, autorizzazioni in deroga per un totale di giorni l'anno, computato per ciascuna delle fasce orarie notturna e diurna di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14/11/1997, non superiore a:
se all'aperto ed organizzate/patrocinate dagli enti locali e soggetti pubblici:
30 giorni per le aree di classe V e VI
25 giorni per le aree di classe IV
20 giorni per le aree di classe III
15 giorni per le aree di classe I o II, fermo restando quanto previsto a commi 5 bis e 5 ter;
nell'ambito del limite massimo di giorni individuato alla lettera a), se all'aperto ed organizzate da soggetti privati:
20 giorni per le aree di classe V e VI
15 giorni per le aree di classe IV
10 giorni per le aree di classe III
5 giorni per le aree di classe I o II, fermo restando quanto previsto a commi 5 bis e 5 ter;
se al chiuso, 5 giorni da chiunque siano organizzate.
La comunicazione non prevede il rilascio di un'autorizzazione espressa da parte del Comune, che segnalerà gli eventuali motivi ostativi allo svolgimento dell'iniziativa. La comunicazione dovrà pervenire ALMENO 10 giorni prima della data di richiesta di autorizzazione in deroga.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Comunicazione di rumorosità in deroga per feste e manifestazioni di durata non superiore a tre giorni
Copia del documento d'identità
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.