Back to top

Alloggi ERP: assegnazione di un alloggio

(urn:nir:regione.toscana:legge:2019-01-02;2~art7)
  • Servizio attivo
Alloggi ERP: procedimento di assegnazione di un alloggio

A chi è rivolto

I componenti del nucleo familiare devono possedere i requisiti sia alla data di pubblicazione del bando che al momento dell’assegnazione dell’alloggio.

Per il solo richiedente:

  • avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea; i cittadini stranieri hanno diritto di accesso secondo le disposizioni statali vigenti
  • risiedere anagraficamente o svolgere attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel territorio della Regione Toscana a cui si riferisce il bando.

Per il richiedente e per ciascuno dei componenti del suo nucleo familiare:

  • assenza di condanne penali passate in giudicato per delitti non colposi per i quali è prevista pena detentiva non inferiore a cinque anni, ovvero avvenuta esecuzione della relativa pena
  • situazione economica tale da non consentire l’accesso alla locazione di alloggi nel libero mercato adeguati alle esigenze del nucleo familiare
  • avere un ISEE non superiore al limite della prima fascia fissato dalla Regione per la partecipazione alle prestazioni dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali; tale limite può variare, e i Comuni possono stabilire limiti locali non inferiori a un valore minimo regionale
  • non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare ubicato entro 50 km dal comune in cui è presentata la domanda, salvo casi speciali previsti dal bando
  • non essere titolari di diritti reali (proprietà, usufrutto, uso, abitazione) su immobili, in Italia o all’estero, di valore catastale complessivo superiore al limite fissato dalla Regione, ad eccezione di quelli necessari per lo svolgimento della propria attività lavorativa
  • avere un patrimonio mobiliare non superiore al limite stabilito dalla Regione
  • non essere titolari di natanti o imbarcazioni a motore o a vela iscritti, ad eccezione di quelli necessari per lo svolgimento della propria attività lavorativa
  • non essere titolari di autoveicolo immatricolato negli ultimi 5 anni avente potenza oltre la soglia prevista dalla normativa regionale (il cui valore specifico può essere indicato nel bando), ad eccezione di quelli necessari per lo svolgimento della propria attività lavorativa
  • avere un patrimonio complessivo (mobiliare + immobiliare) inferiore al limite previsto dalla Regione, salvo raddoppio in caso di nucleo familiare comprendente persone con disabilità grave o invalidità al 100%
  • non essere stati assegnatari, in proprietà o con patto di futura vendita, di alloggi realizzati con contributi pubblici o finanziamenti pubblici agevolati
  • non aver perso il diritto a una precedente assegnazione ERP per motivi quali:
    • averlo ceduto in tutto o in parte a terzi o averne modificato la destinazione d'uso
    • aver eseguito opere abusive
    • averlo usato o aver consentito a terzi di usarlo per attività illecite
    • aver violato le regole relative all'utilizzo dell'alloggio o averlo volutamente danneggiato
  • non aver occupato abusivamente un alloggio ERP nei 5 anni precedenti la domanda

Possono partecipare al bando di concorso i titolari di diritti reali su immobili, assegnati in sede di separazione giudiziale al coniuge il cui valore catastale complessivo sia superiore al limite di 25.000,00 €, purché siano in possesso dei requisiti previsti dall’allegato A e nei casi debitamente documentati di indisponibilità delle quote immobiliari.

I cittadini stranieri, con esclusione di coloro che possiedono lo status di rifugiato o di protezione sussidiaria, che non autocertifichino la residenza fiscale in Italia, devono presentare la documentazione reddituale e patrimoniale del paese estero dove hanno residenza fiscale, salvo che convenzioni internazionali o decisioni diplomatiche dichiarino l’impossibilità di acquisire tali documenti, oppure che gli interessati dimostrino di averne fatto richiesta senza ottenerli entro 30 giorni dall’avvio della procedura.

Come fare

Le domande possono essere presentate esclusivamente durante il periodo di apertura del bando.

Una volta chiuso il bando, il Comune verifica la completezza e la regolarità delle domande presentate ed elabora una graduatoria sulla base dei punteggi definiti dalla Legge regionale 02/01/2019, n. 2,  all. bI punteggi sono attribuiti in relazione alle condizioni sociali, economiche, familiari, abitative e di storicità di presenza del nucleo familiare.

La graduatoria definitiva conseguente all'emanazione del bando ha validità a decorrere dal giorno successivo alla sua pubblicazione nell'albo pretorio del comune o dei comuni che hanno emanato il bando e conserva la sua efficacia fino al successivo aggiornamento.

Domanda di concorso per la formazione di graduatoria aggiornata finalizzata all'assegnazione ordinaria di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) - anno 2024
Certificato attestante l'invalidità
Certificato attestante memonazioni
Certificazione per necessità di avvicinamento a luoghi di cura e di assistenza
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo
Certificato da parte dell’autorità competente attestante grave handicap motorio e l’uso di deambulatore e/o carrozzina oppure condizione di cecità assoluta
Documentazione sanitaria specialistica relativa alle patologie per le quali l'alloggio risulterebbe non più idoneo
Certificato da parte dell’autorità competente con cui si dichiara che l'alloggio presenta umidità diffusa o assolutamente insalubre
Documentazione attestante l'attività lavorativa svolta nel Comune di residenza
Copia della denuncia dei fatti che hanno determinato la situazione di conflittualità oppure documentazione relativa all'eventuale contenzioso giudiziario
Documentazione attestante la presenza di gravi problemi di sicurezza personale/incolumità
Documentazione relativa alle difficoltà economiche presenti nel nucleo familiare
Documentazione idonea comprovante l’indisponibilità
Copia della certificazione ISEE in corso di validità completa anche di DSU
(La DSU deve essere antecedente alla data di pubblicazione del bando, o, nel caso di mancato possesso alla data suddetta, la ricevuta di presentazione all’INPS della DSU sottoscritta in data antecedente alla data di pubblicazione del bando)
Copia della documentazione giustificativa obbligatoria solo in caso di difformità rilevate nell'attestazione ISEE
(documentazione rilasciata dall’istituto di credito e dalla società di gestione del risparmio, dalle quali risulti sostanzialmente la consistenza del medesimo patrimonio)
Copia della documentazione giustificativa obbligatoria solo in caso di omissioni rilevate nell’attestazione ISEE
(documentazione rilasciata dall’istituto di credito dei rapporti finanziari segnalati)
Copia del permesso di soggiorno almeno biennale e contestuale svolgimento di regolare attività di lavoro subordinato o autonomo
(per i richiedenti di nazioni non facenti parte della Comunità Europea)
Copia della documentazione relativa ai redditi dell’anno precedente dei componenti del nucleo familiare
Copia documentazione attestante il carico fiscale dei familiari
Copia dell’istanza presentata all’anagrafe del Comune di residenza per la rettifica dello stato civile
Copia documentazione attestante la sede dell'attività lavorativa nell’ambito territoriale del Comune di Pistoia alla data di pubblicazione del bando, quando la residenza risulta in altro Comune
Copia documentazione attestante lo svolgimento di attività lavorativa continuativa di almeno un componente del nucleo familiare nell’ambito territoriale del Comune di Pistoia da almeno 10 anni o più alla data di pubblicazione del bando
Copia di certificazione rilasciata dalla competente autorità attestante la presenza nel nucleo familiare di soggetti in possesso delle condizioni di invalidità riconosciuta/portatore di handicap in situazioni di gravità
Copia della documentazione attestante la presenza di minori in affidamento preadottivo
Copia della documentazione rilasciata dalla competente autorità già in possesso oppure copia dell’allegato A con copia attestazione di avvenuto bonifico
(L'allegato A deve essere allegato con attestazione di avvenuto bonifico quale richiesta rilasciata dall’Azienda USL Toscana Centro attestante l’abitazione effettiva e continuativa in ambienti impropriamente adibiti ad abitazione, aventi caratteristiche tipologiche o igienico-sanitarie di assoluta ed effettiva incompatibilità con la destinazione ad abitazione)
Copia della documentazione rilasciata dalla competente autorità già in possesso oppure copia dell'allegato B
(L'allegato B deve attestare che l’abitazione in alloggio avente barriere architettoniche tali da determinare grave disagio abitativo, e non facilmente eliminabili, in presenza di nucleo familiare con componente affetto da handicap, invalidità o minorazioni congenite o acquisite, comportanti gravi e permanenti difficoltà di deambulazione)
Copia della sentenza di separazione comprensiva di omologa, rilasciate dal Tribunale
Copia documentazione attestante che l’uso di mobili registrati è indispensabile per lo svolgimento dell’attività lavorativa di un componente il nucleo familiare per i casi indicati dalla normativa
Copia dell’obbligo disposto dall’autorità giudiziaria del pagamento mensile di un assegno di mantenimento dei figli
Copia della documentazione rilasciata dal tribunale del provvedimento esecutivo di sfratto per finita locazione o per morosità incolpevole o di provvedimento di espropriazione forzata a seguito di pignoramento
(Il suddetto sfratto e la relativa convalida devono avere data certa, anteriore alla data di pubblicazione del bando, comunque non superiore ad anni due)
Copia del contratto di locazione in alloggio di proprietà privata registrato ed idonea documentazione attestante il regolare pagamento del canone di locazione
(copia delle ricevute attestanti il pagamento del canone di locazione di cui all’anno 2023)
Copia della documentazione comprovante l’assenza di condanne penali passate in giudicato per delitti non colposi per i quali è prevista la pena detentiva non inferiore a 5 anni ovvero avvenuta esecuzione della relativa pena
Copia documentazione a dimostrazione della titolarità anche pro-quota su immobile
Copia documentazione comprovante l’inadeguatezza dell’immobile di cui si è titolari anche pro-quota
Copia documentazione comprovante l’indisponibilità dell’immobile di cui si è titolari anche pro-quota
Copia planimetria catastale in scala 1:200
(per calcolo sovraffollamento di cui all’art.12 comma 8 della Legge Regionale 2/2019)
Copia documentazione a dimostrazione del periodo di contribuzione al fondo GESCAL
Copia dichiarazione della rappresentanza diplomatica o consolare circa l’impossibilità di acquisire la documentazione reddituale e patrimoniale del paese in cui si ha la residenza fiscale
(da allegare per chi ha dichiarato di non avere residenza fiscale in Italia)
Copia documentazione relativa alla convenzione internazionale che non obbliga alla consegna della documentazione reddituale e patrimoniale del paese in cui si ha la residenza fiscale
(da allegare per chi ha dichiarato di non avere residenza fiscale in Italia)
Copia della documentazione reddituale e patrimoniale del paese in cui si ha la residenza fiscale o copia richiesta agli organi competenti della documentazione reddituale e patrimoniale del paese in cui si ha la residenza fiscale
(da allegare per chi ha dichiarato di non avere residenza fiscale in Italia)

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'inserimento in graduatoria.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025 11:09.34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?