Back to top

Richiesta di assegnazione dei buoni scuola 2025

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di assegnazione dei buoni scuola 2025
loghi regione

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

I soggetti destinatari delle azioni previste dall'avviso sono i bambini e le bambine residenti in un Comune della Toscana che frequentano una scuola dell’infanzia paritaria privata convenzionata con il Comune di Pistoia che comporta il pagamento di una tariffa/retta nell’anno scolastico 2025/2026 e che abbiano un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) minorenni non superiore a 20.000,00 euro in corso di validità e correttamente attestata.
La corretta attestazione della dichiarazione ISEE è dimostrata dall’assenza di difformità o omissioni.

Possono richiedere i contributi regionali:

  • soggetti aventi titolo così come definiti all'articolo 1, All. A al Decreto Dirigenziale Regione Toscana n.19576 del 09/09/2025;
  • genitori o tutori di bambini/e iscritti per l’a.e.2025/2026 ad una scuola dell’infanzia paritaria privata convenzionata con il Comune di Pistoia, che preveda il pagamento di una tariffa/retta e sita nel Comune;
  • genitori o tutori con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE minorenni) in corso di validità e correttamente attestata non superiore a euro 20.000,00;
  • genitori o tutori con una attestazione Isee priva di omissioni o difformità.


I richiedenti non possono beneficiare di altri rimborsi o sovvenzioni economiche o azioni di supporto dirette e/o indirette erogate allo stesso titolo, ivi comprese le detrazioni previste dalla normativa fiscale vigente, di importo tale da superare la spesa complessivamente sostenuta.
Le spese per le quali si è ottenuto il rimborso non potranno in alcun caso essere portate in deduzione/detrazione nella dichiarazione fiscale di riferimento.
La domanda per l’accesso ai buoni scuola può essere presentata solo da uno dei genitori/tutori presso il Comune ove è sita la scuola.
Non sono soggette a rimborso le spese di iscrizione .
Le spese di refezione potranno essere oggetto di rimborso esclusivamente se associate al pagamento mensile della tariffa/retta.
Qualora per la frequenza della scuola dell’infanzia i richiedenti sostengano solo la spesa per la refezione, le relative domande non sono da considerarsi ammissibili ai contributi regionali.

Descrizione

La Regione Toscana con Decreto Dirigenziale regionale n. 19576 del 09/09/2025 (Allegato A) ha indetto un Avviso pubblico finalizzato a sostenere le famiglie nelle quali sono presenti bambini e bambine che frequentano le scuole dell’infanzia paritarie private site in un Comune della Toscana, che prevedono pagamento di una tariffa/retta

Il beneficio è riconosciuto attraverso il rimborso parziale o totale del costo sostenuto dalle famiglie per le rette di frequenza applicate dai soggetti titolari e/o gestori delle scuole dell’infanzia paritarie private convenzionate con il Comune di Pistoia.
Il sostegno si realizza attraverso l’assegnazione di un contributo economico (Buono scuola), “una tantum” fino ad un massimo di 500 euro a bambino/a, da utilizzarsi per l’anno scolastico 2025/2026.

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l’assegnazione di un contributo economico (Buono scuola), “una tantum” fino ad un massimo di 500 euro a bambino, da utilizzarsi per l’anno scolastico 2025/2026

 Per gli approfondimenti si rimanda all'avviso

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

La domanda per richiedere il beneficio dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il servizio online appositamente predisposto e mediante la compilazione di tutti i campi obbligatori.
L’istanza può essere inoltrata dal 25/09/2025 al 10/10/2025.
Nella domanda deve essere dichiarato il valore “ISEE 2025 – Prestazioni agevolate per i minorenni”, in corso di validità, rilasciato presso i Centri di Assistenza Fiscale.
Alla domanda devono essere allegati:

  • la dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 di cui all’allegato D ove si dichiara la spesa presunta per l’intero anno scolastico con allegato il documento d’identità del sottoscrittore. (OBBLIGATORIA);
  • l’eventuale documentazione/dichiarazione per i richiedenti con casi di minori segnalati dai servizi sociali o sanitari, o in possesso della certificazione di disabilità di cui alla Legge n. 104/1992 o con problematiche psicofisiche, sensoriali certificate dalla competente ASL ancorchè prive della certificazione di disabilità di cui alla Legge n.104/1992 o collocati, sulla base di provvedimenti della Autorità Giudiziaria, in affidamento familiare e/o struttura, nell’anno di affido pre-adottivo, nonché in analogo periodo post adottivo nel caso di adozioni internazionali, oppure soggetti a programmi/progetti di protezione, purchè la famiglia affidataria o adottiva sia residente in un Comune della Toscana.

Domanda per l’assegnazione dei buoni scuola anno 2025

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 25/09/2025 - 00:00
  • entro il 10/10/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Servizio Educazione e Istruzione

 (Telefono (da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 13:00, martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00))
 (Telefono (da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 13:00, martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00))
 (Email per informazioni sui servizi educativi)
 (Email per informazioni sui nidi d'infanzia)
 (Email per informazioni sulla refezione)
 (Email per informazioni sulle iscrizioni alla mensa)
 (Email per informazioni sul trasporto scolastico)
 (Email sulle informazioni scuole dell'infanzia)
Ultimo aggiornamento: 24/09/2025 17:25.14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?