Back to top

Autorizzazione in deroga ai limiti acustici di tipo semplificato per cantieri edili, stradali o assimilabili

(https://www.indicenormativa.it/norma/urn:nir:regione.toscana:regolamento:2014-01-08;2-r)
  • Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione in deroga ai limiti acustici di tipo semplificato per cantieri edili, stradali o assimilabili

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

L'autorizzazione può essere richiesto per cantieri di durata superiore ai 5 giorni all'anno ed entro i 20 giorni all'anno escluso il sabato, con orario di lavoro dalle 08:00 alle 19:00 e nel rispetto dei valori di emissione in deroga previsti dal Decreto del Presidente di Giunta Regionale Toscana 08/01/2014 n. 2/R.

La domanda di autorizzazione dovrà pervenire almeno 10 giorni prima della data di richiesta di autorizzazione in deroga.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di autorizzazione in deroga ai limiti acustici di tipo semplificato per cantieri edili, stradali o assimilabili
Copia del documento d'identità
Elenco degli accorgimenti tecnici e procedurali che saranno adottati per la limitazione del disturbo acustico ai ricettori
Pianta dettagliata e aggiornata dell'area dell'intervento con l'identificazione degli edifici e di civile abitazione potenzialmente esposti al rumore
Relazione che attesti la conformità dei macchinari utilizzati rispetto ai requisiti in materia di emissione acustica ambientale
Relazione redatta da un tecnico competente vengano dettagliatamente descritte le sorgenti acustiche

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Lavoro
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 12:23.35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?