Back to top

Rilascio di copia del rapporto di rilievo di un incidente stradale

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1992-12-16;495~art21)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio di copia del rapporto di rilievo di un incidente stradale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di rilascio di copia del rapporto di rilievo di sinistro stradale
Copia del documento d'identità
Copia dell'autorizzazione rilasciata dall'autorità giudiziaria
Delega alla presentazione della domanda
(da allegare se il richiedente presenta la domanda in nome e per conto della compagnia assicurativa)
Ricevuta diritti di segreteria e istruttoria

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

La presentazione della pratica prevede anche il pagamento dei diritti di segreteria o istruttoria come indicato nel modulo "richiesta di rilascio copia di sinistro stradale", da pagare con Pago PA attraverso il portale IRIS della Regione Toscana

Consulta il portale IRIS

La ricevuta di pagamento deve essere allegata per il rilascio di copie di sinistri stradali.

I diritti di segreteria o istruttoria sono stabiliti con delibera di giunta comunale, in particolare:

  • documento di sintesi: 30,00 € (sinistro per il quale è richiesto l’atto autorizzativo)
  • sinistro stradale: 50,00 € (sinistro per il quale non è richiesto l’atto autorizzativo della Procura)
  • fotografie, qualora autorizzate: 10,00 € (supporto fornito dall’utente).

Ulteriori atti sono soggetti a singoli pagamenti da concordare con l’ufficio se autorizzati.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 18/12/2024 12:21.49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?