Back to top

Chiedere il risarcimento danni

Descrizione

Chiedere il risarcimento danni

Chi ha subito danni da un incidente, in cui si presuppone una responsabilità dell'Amministrazione, può chiedere a quest'ultima il risarcimento dei danni subiti.

È importante che la domanda sia presentata tempestivamente, in modo da accertare con maggiore precisione le cause dell'incidente. Le rispettive compagnie assicuratrici procederanno poi ad accertare quanto dichiarato per decidere il rimborso dei danni subiti.

In Comune di Pistoia …

La richiesta risarcitoria deve essere presentata al Comune di Pistoia dal soggetto direttamente coinvolto nel sinistro con sollecitudine , indicativamente ne è consigliata la presentazione entro 15 gg dall’accadimento per permettere la tempestiva verifica delle circostanze dell’evento denunciato. 

Nel caso di sinistri stradali con veicoli, deve essere presentata dal proprietario  e non dal conducente del mezzo interessato . 

La richiesta deve essere presentata esclusivamente tramite apposita modulistica , presente nel sito telematico  al quale si potrà accedere solo con l'autenticazione tramite spid-identità digitalee senza alcun onere di spesa, con indicazione puntuale delle generalità del richiedente ,nominativo, codice fiscale, residenza, recapiti postali e telefonici descrivendo dettagliatamente quanto accaduto, avendo cura di specificare luogo ed ora del sinistro, unitamente a tutte le altre eventuali circostanze ritenute significative ai fini della causazione dell’evento, e dei danni lamentati . 

Le domande presentate in forma diversa dallo sportello telematico digitale, non saranno accettate. 

La richiesta unitamente alla documentazione allegata sarà trasmessa alla Compagnia di Assicurazione, che si assumerà la gestione del sinistro per tutte le fasi successive che si rendessero necessarie ( analisi peritale, contatti con il richiedente, trattazione e definizione della vertenza) . 

Si precisa in argomento che, sulla base degli obblighi contrattuali assunti , spetta alla Compagnia di assicurazione valutare la sussistenza dei presupposti di accoglimento o diniego della domanda risarcitoria e provvedere all’eventuale liquidazione del danno. 

L’Amministrazione non interviene sulle valutazioni della compagnia assicuratrice, né altresì si determina in autonomia da questa per versamenti a qualunque titolo in favore di chi ha presentato richiesta risarcitoria. Qualsiasi informazione successiva alla domanda di risarcimento dovrà pertanto essere richiesta alla Compagnia di assicurazione. 

Se la domanda di risarcimento dovesse essere respinta , il danneggiato potrà proporre ricorso all’autorità giurisdizionale competente.

Si prega di includere allegati di piccole dimensioni, poco voluminosi o corposi, magari facendo più files; in caso di  difficoltà  nel caricamento , prima zippare e comprimere gli allegati.

Requisiti

Per poter effettuare una domanda di risarcimento danni è necessario che la causa sia direttamente imputabile all'Amministrazione, per questo motivo il danneggiato deve espressamente dichiarare perché ritiene che l'Amministrazione sia la diretta responsabile dell’accaduto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?